
“In questo bellissimo libro di Paolo Lagazzi confluiscono e si mescolano vari generi di prosa: la confessione, il ritratto, il diario, il saggio critico, l’esplorazione di case e paesaggi naturali, la divagazione morale e filosofica… Come ha scritto Truman Capote nella celebre introduzione a Musica per camaleonti, esistono forme ibride di prosa in cui uno scrittore può riversare tutto ciò che ha imparato dal suo lavoro. E leggendo La casa del poeta ci rendiamo conto che l’autore non avrebbe potuto affrontare la sua materia in un modo diverso – l’unicità di quell’uomo inimitabile che è stato Attilio Bertolucci esigeva dall’autore una forma altrettanto irripetibile a farle da specchio. Il grande poeta non è stato certamente l’unico ‘faro’, per dirla con Baudelaire, di Lagazzi: basterà qui ricordare il rapporto con Pietro Citati, nutrito di complicità e ammirazione, e la conoscenza approfondita della tradizione poetica giapponese e della sapienza zen. Ma quando bussa alla porta della casa dei Bertolucci a Casarola, nell’estate del 1973, l’allora giovanissimo Lagazzi sperimenta quella che, senza nessuna esagerazione, possiamo definire l’attraversamento di una soglia, di una linea d’ombra.”
Book details
-
Publisher
-
Original text
Yes -
Language
Italian -
Publication date
-
Collection
About the author
Paolo Lagazzi
Paolo Lagazzi è nato a Parma nel 1949. Ha collaborato e collabora a molte riviste letterarie italiane e straniere e a diversi quotidiani, in particolare “Avvenire”. Come saggista si è occupato di letteratura antica e moderna, occidentale e orientale, e di buddismo, magia, cinema e arte. Come scrittore ha prodotto fiabe, romanzi, racconti e un’intervista impossibile. Ha curato e introdotto i Meridiani Mondadori delle opere di Attilio Bertolucci (1997), Pietro Citati (2005) e Maria Luisa Spaziani (2012). Nel 2017 ha ricevuto presso il Gabinetto Viesseux di Firenze il premio Montale Fuori di Casa per la sua opera saggistica e narrativa. Diversi suoi testi sono tradotti in inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese e giapponese.