Gianni Clerici agli Internazionali d'Italia

Gianni Clerici agli Internazionali d'Italia

Anteprima Scarica anteprima

«Sul vecchio campo centrale, gli occhi ciechi delle statue conservano il ricordo di match memorabili, vicende che hanno fatto la storia del nostro tennis, e anche un poco la vita del vecchio Scriba. Ricordano, le statue, la vittoria di Nicola Pietrangeli nel 1957, quella di Adriano Panatta nel 1976, e infiniti altri psicodrammi dei nostri eroi, dall’esito spesso felice, specie in Davis. In quell’ovale in travertino, i nostri campioni hanno avuto modo di soffrire, detestarsi, esaltarsi, come non è spesso consentito all’uomo della strada.»

Simile ad anglosassoni quali Damon Runyon e David Storey, Paul Gallico e Nick Hornby, Clerici è uscito dai campi della descrizione sportiva per spingersi in quelli più vasti della narrativa. Non mancano, tuttavia, nei suoi romanzi e libri di racconti rivisitazioni dello sport, dal tennis (I gesti bianchi), al calcio, al golf (Il giovin signore) e al basket. «Scrittore bimane» si autodefinisce, ironicamente, Clerici usando uno dei tanti neologismi che trapuntano il suo gergo definito «lombardese» dalla filologa Maria Corti. In questo volume – una sorta di diario pubblico non solo degli anni d’esordio del tennista Clerici, ma della folgorazione per il tennis del bambino Gianni–ripubblicato in occasione della 93a edizione degli Internazionali d’Italia, è riproposta una scelta dei più interessanti articoli sull’argomento, corredati da fotografie.

Dettagli libro

Sull'autore

Gianni Clerici

Gianni Clerici (1930 - 2022), oltre a essere stato un tennista e tra i maggiori e più celebrati narratori di questo sport al mondo (l’unico europeo accolto nella Hall of Fame del museo del tennis di Newport), è stato giornalista, scrittore e poeta. La sua carriera giornalistica è iniziata nel 1956, come reporter e editorialista di «Il Giorno», ed è proseguita su «la Repubblica». Tra le sue pubblicazioni ricordiamo 500 anni di tennis, Divina. Suzanne Lenglen, la più grande tennista del mondo e l’eterografia Quello del tennis. Con Baldini+Castoldi ha pubblicato i romanzi I gesti bianchi (Alassio 1939 – Costa Azzurra 1950 – Londra 1960) (2018) e 2084. La dittatura delle donne (2020), la raccolta di articoli Gianni Clerici agli Internazionali d’Italia. Cronache dello Scriba (1930 - 2020) (2023) e il manuale Il tennis facile (2020, con Riccardo Piatti).

Ti potrebbe interessare